Passare al contenuto principale

ComunicazioniPubblicato il 22 maggio 2024

Assegnazione dei fondi nell'ambito dei crediti d'impegno

Con il messaggio sulla strategia di cooperazione internazionale 2021-2024, la DSC, la SECO e l'DPDU hanno ricevuto cinque crediti d'impegno per un totale di 11,25 miliardi di franchi e una ripartizione indicativa per temi, modalità o regioni. Le crisi e i conflitti degli ultimi anni hanno reso necessari numerosi adeguamenti dei programmi con notevoli implicazioni finanziarie. Tuttavia, dopo tre anni è chiaro che la maggior parte degli obiettivi è stata raggiunta.

I cinque crediti d'impegno del budget della CI. Cooperazione allo sviluppo, aiuto umanitario, sviluppo economico, promozione della pace e sicurezza umana.

Credito d’impegno «Aiuto umanitario»

L'81% del credito d'impegno per gli aiuti umanitari è destinato agli aiuti d'emergenza. Il 19% alla prevenzione e alla ricostruzione.

Il 15% del credito d'impegno «Aiuto umanitario» è rappresentato da contributi regolari e straordinari a favore della sede centrale del CICR (cfr. Tabella 2, Messaggio sulla strategia CI 2021-2024, p. 57).

Credito d’impegno «Cooperazione allo sviluppo»

Ripartizione del credito d'impegno per la cooperazione allo sviluppo. 10 % ONG svizzere, 11 % programmi globali, 40 % cooperazione bilaterale, 39 % organizzazioni multilaterali.

Processo di uscita dall'America Latina e dai Caraibi

Per la prima volta, la DSC si ritira da un'intera regione. La DSC era attiva in America Latina e nei Caraibi da oltre 60 anni. Il ritiro è stato graduale. I contributi sono stati ridotti di anno in anno. L'obiettivo dichiarato era quello di organizzare questo processo in modo responsabile per garantire i risultati a lungo termine. I risultati ottenuti dovrebbero continuare anche dopo la fine dei finanziamenti della DSC e i processi avviati dovrebbero essere portati avanti da altri attori (ulteriori informazioni sul processo di uscita graduale).

La pandemia di Covid-19 ha colpito particolarmente l'America Latina e i Caraibi. All'inizio del periodo della strategia, l'attenzione era quindi inaspettatamente rivolta agli aiuti umanitari e all'adattamento dei programmi esistenti al contesto della pandemia, il che ha comportato difficoltà nel processo di eliminazione graduale. Il finanziamento dei progetti è stato costantemente ridotto negli ultimi tre anni e il processo sarà completato entro la fine del 2024.

Credito d'impegno «Cooperazione economica allo sviluppo»

Il 55% del credito d'impegno per la cooperazione allo sviluppo economico è destinato a misure bilaterali. Il 45% a misure globali e regionali.

Il 7% del credito d'impegno «Cooperazione allo sviluppo economico» è stato rappresentato da prestiti/partecipazioni e il 2% da contributi agli investimenti da parte dei Paesi in via di sviluppo (cfr. Tabella 2, Messaggio sulla strategia CI 2021-2024, p. 57).

Credito d'impegno «Cooperazione allo sviluppo Est»

Il 61% del credito d'impegno per la Cooperazione allo sviluppo Est viene implementato dalla DSC, il 39% dalla SECO.

Credito d'impegno «Pace e sicurezza umana»

Il 66% del credito d'impegno pace e sicurezza umana va alla costruzione della pace. Il 23% alla politica dei diritti umani e l'11% alla politica umanitaria e política migratoria.
Il 38% del credito d'impegno pace e sicurezza umana è andato al Nord Africa e al Medio Oriente. Il 28% all'Africa subsahariana. 20 alla regione OSCE. 14 ad altri paesi.

Il clima

La lotta ai cambiamenti climatici e l'adattamento alle loro conseguenze è una priorità tematica della Strategia di cooperazione internazionale 2021-2024. Rispetto al precedente periodo della strategia, i finanziamenti in questo ambito dovrebbero quindi essere aumentati a 400 milioni di franchi all'anno (circa il 15% dei finanziamenti della CI) entro il 2024. Queste spese saranno finanziate dai quattro crediti d'impegno a disposizione della DSC e della SECO.

La tabella seguente mostra che i fondi impiegati nel settore climatico sono in costante aumento e che l'obiettivo di finanziamento è stato raggiunto.

Anno di rendicontazione

2021

2022

2023

Spese per il clima

450 mio. CHF

469 mio. CHF

519 mio. CHF (Stato 11.04.2024)

Quota delle spese per il clima sul totale dei fondi CI

19%

18%

19%

Contatto

Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC)
Eichenweg 5
3003 Berna