Passare al contenuto principale

Pubblicato il 18 marzo 2025

Istituzioni statali

In quanto centro di competenza della Confederazione per la cooperazione internazionale, la DSC è responsabile del coordinamento generale della cooperazione allo sviluppo. Ciò include lo scambio e il coordinamento con altri uffici federali, ma anche con i Cantoni e con i governi di altri Stati.

Amministrazione federale

All’interno dell’Amministrazione federale, la cooperazione internazionale della Svizzera è di competenza del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) unitamente ad altri dipartimenti. Presso il DFAE, la DSC si occupa dell’attuazione della cooperazione allo sviluppo, dell’aiuto umanitario e della promozione della pace collaborando, a seconda dell’ambito tematico, con altri uffici federali.

Elenco degli uffici federali e degli ambiti tematici

Cantoni e Comuni

La DSC promuove il dialogo su questioni riguardanti la cooperazione allo sviluppo nel contesto dei partenariati con i Cantoni, le federazioni cantonali e i Comuni. In questo modo assicura lo scambio di importanti esperienze in materia di decentramento, rafforzamento dei governi locali e fornitura di servizi pubblici.

Governi nei Paesi partner

La Svizzera promuove il rispetto dei diritti umani e il buongoverno sia con progetti e programmi che nel dialogo politico con i governi stranieri. Si adopera in particolare per il rafforzamento della responsabilità individuale delle autorità e della società civile nei Paesi partner.

La nozione di buongoverno designa nello specifico la qualità dei servizi statali e della pubblica amministrazione, così come una rendicontazione trasparente fondata sui principi dello Stato di diritto. Presuppone inoltre l’indipendenza dell’apparato giudiziario, uno Stato di diritto democratico e un quadro normativo stabile per le imprese pubbliche e private. La trasparenza e il perseguimento penale della corruzione sono componenti fondamentali di questo concetto. A seconda della situazione e del contesto, la Svizzera si impegna in un dialogo politico con il Governo al fine di sostenere le riforme o creare condizioni quadro economiche e sociali migliori.

Altri Paesi donatori

Nell’ottica di ottimizzare la cooperazione allo sviluppo e garantire il valore aggiunto apportato dalla Svizzera, il coordinamento tra i Paesi donatori è di fondamentale importanza. In quanto attore impegnato nella cooperazione internazionale, la Confederazione tiene conto delle attività degli altri Paesi donatori e, a tale scopo, intrattiene dialoghi politici istituzionalizzati sulla politica dello sviluppo con alcuni di essi. Organismi e istituzioni multilaterali come l’ONU, che riuniscono i Paesi donatori in dialoghi regolari, svolgono un ruolo centrale nel coordinamento della cooperazione internazionale a livello globale. Un altro forum importante per lo scambio tra Paesi donatori è il Comitato di aiuto allo sviluppo (CAS) dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).

Contatto

DSC / Affari multilaterali e organizzazioni non governative
Eichenweg 5
3003 Berna