Passare al contenuto principale

News

2723Risultati
  • 6 novembre 2025

    SIPADfuturo: il nuovo sistema di pagamento dell’indennità di disoccupazione entrerà in funzione nel gennaio 2026

    A cavallo del 2025/26 la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) porterà a termine l’ultima e principale fase di implementazione del nuovo sistema SIPAD 2.0 per l’elaborazione e il pagamento delle prestazioni dell’assicurazione contro la disoccupazione (AD). L'introduzione dell’«indennità di disoccupazione» richiederà un’interruzione di due settimane dei sistemi informatici dell’AD. Le persone in cerca d’impiego e i datori di lavoro sono già stati informati sui rispettivi diritti e doveri nei confronti dell’AD e del Servizio pubblico di collocamento durante l’interruzione dell’attività.

  • 6 novembre 2025

    La situazione sul mercato del lavoro nel mese di ottobre 2025

    La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) pubblica i suoi più recenti rilevamenti in merito alla situazione sul mercato del lavoro in Svizzera. Nel mese di ottobre 2025 il numero dei disoccupati è aumentato di 1’979 unità (+1,5%) rispetto al mese precedente, per un totale di 135’212 persone. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero dei disoccupati è aumentato di 18’765 unità (+16,1%). Nel mese di ottobre 2025 il tasso di disoccupazione è aumentato di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente, pari al 2,9%.

  • 6 novembre 2025

    Allocuzione del consigliere federale Martin Pfister al Comité Suisse-UE

    Allocuzione del consigliere federale Martin Pfister, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), in occasione di un evento organizzato dal Comité Suisse-UE all’Università di Ginevra, mercoledì 5 novembre 2025.

  • 5 novembre 2025

    Inaugurazione dell'edificio ristrutturato dell'OTIF a Berna (eng/fr)

    Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) – Fa fede la versione orale

  • 5 novembre 2025

    Apertura di una consultazione: Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport

    Modifiche dell’ordinanza sulla protezione civile (comprese le modifiche dell’ordinanza sul servizio civile, dell’ordinanza sul trattamento dei dati nel sistema automatizzato d’informazione del servizio civile e dell’ordinanza sui sistemi d’informazione militari e su altri sistemi d’informazione nel DDPS)Il 21 marzo 2025, il Parlamento ha approvato la revisione della legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (LPPC; RS 520.1) volta a migliorare gli effettivi nella protezione civile. A tal fine prevede una serie di misure, tra cui la possibilità, per le organizzazioni di protezione civile (OPC) di Cantoni in cui si ravvisa una carenza di effettivi della protezione civile, di essere riconosciute come istituti d’impiego del servizio civile, ciò che permetterà di obbligare persone tenute a prestare servizio civile a compiere una parte del loro servizio in un’OPC. Il progetto di revisione contiene le relative disposizioni d’esecuzione, che sono in gran parte di natura organizzativa e amministrativa.Inizio della consultazione: 5 novembre 2025Termine della consultazione: 24 febbraio 2026

  • 5 novembre 2025

    Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’interno

    Modifica dell’ordinanza sulla vigilanza sull’assicurazione malattie (OVAMal): Compensazione dei premi incassati in eccesso, informazione mirata degli assicuratiIl 21 marzo 2025, il Parlamento ha adottato una modifica della legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal; RS 832.10): misure di contenimento dei costi – pacchetto 2. Lo stesso giorno, ha adottato una modifica della legge sulla vigilanza sull’assicurazione malattie (LVAMal; RS 832.12): partecipazione dei Cantoni alla procedura di approvazione dei premi, compensazione dei premi incassati in eccesso. La presente modifica dell’OVAMal attua alcuni disposizioni delle modifiche di legge adottate il 21 marzo 2025. Il progetto descrive segnatamente le modalità della compensazione dei premi incassati in eccesso quando il rimborso è concesso ai Cantoni.Inizio della consultazione: 5 novembre 2025Termine della consultazione: 19 febbraio 2026

  • 5 novembre 2025

    Il Consiglio federale decide un riassetto: la cartella sanitaria elettronica CSE sostituirà la CIP

    Il Consiglio federale punta a rafforzare il sistema sanitario attraverso la cartella sanitaria elettronica (CSE), che sarà messa automaticamente a disposizione di tutta la popolazione. La CSE raccoglierà in un unico luogo tutte le informazioni sanitarie rilevanti di una persona e la accompagnerà in tutte le fasi della vita, dagli esami preventivi alla cura di malattie. Questo cambiamento sostanziale ridefinisce i compiti e le competenze di Confederazione e Cantoni nonché le modalità di finanziamento rispetto all’attuale sistema basato sulla cartella informatizzata del paziente (CIP). Questi aspetti sono disciplinati in modo più chiaro nella nuova legge federale sulla cartella sanitaria elettronica (LCSE). Il Consiglio federale ha trasmesso il relativo messaggio al Parlamento nella sua seduta del 5 novembre 2025.

  • 5 novembre 2025

    Stefan Uhlenbrook nominato direttore di MeteoSvizzera

    Nella sua seduta del 5 novembre 2025, il Consiglio federale ha nominato Stefan Uhlenbrook a capo dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera). Il nuovo direttore entrerà in carica il prossimo 1° febbraio e succederà a Christof Appenzeller, che ha deciso di andare in pensione anticipata.

  • 5 novembre 2025

    Il Consiglio federale approva diversi adeguamenti ed elementi integrativi concernenti TARDOC e gli importi forfettari nel settore ambulatoriale

    Nella sua seduta del 5 novembre 2025, il Consiglio federale ha approvato diversi adeguamenti ed elementi integrativi concernenti il sistema tariffale globale costituito da TARDOC e da importi forfettari nel settore ambulatoriale. In questo modo dà seguito alla richiesta dei partner tariffali di apportare modifiche al sistema prima della sua entrata in vigore, prevista per il 1° gennaio 2026. Questi adeguamenti consentono tra l’altro di apportare miglioramenti nella presa a carico delle prestazioni fornite dai servizi di urgenza degli ospedali nonché negli ambiti della patologia e del trattamento dei tumori.

  • 5 novembre 2025

    Parità salariale tra donne e uomini nell’Amministrazione federale

    Nell’Amministrazione federale la parità salariale è garantita. È quanto emerge dall’ultima analisi della parità salariale tra donne e uomini. Il Consiglio federale è stato informato di questo risultato positivo nella seduta del 5 novembre 2025.

  • 5 novembre 2025

    Nuovo capo Comando Istruzione dell’esercito

    Il brigadiere Gregor Metzler, attualmente comandante della Scuola di stato maggiore generale, dal 1°febbraio 2026 sarà il nuovo capo Comando Istruzione dell’esercito e sarà promosso al grado di comandante di corpo. Subentra in questa funzione al comandante di corpo Hans-Peter Walser, che andrà in pensione. Il Consiglio federale ha deciso questa nomina di un alto ufficiale superiore in occasione della sua seduta del 5 novembre 2025.

  • 5 novembre 2025

    Acquisto di equipaggiamento per la guerra elettronica: il Consiglio federale approva l’adesione alla dichiarazione di intenti SAWFISH

    Nella sua seduta del 5 novembre 2025, il Consiglio federale ha approvato la partecipazione della Svizzera alla dichiarazione di intenti concernente l’acquisto e il supporto continuato di equipaggiamento per la guerra elettronica (SAWFISH) insieme ai Paesi Bassi e alla Germania. La partecipazione a SAWFISH consentirà alla Svizzera di aderire ad acquisti congiunti e di beneficiare dello scambio di informazioni ed esperienze con questi due Stati nell’ambito della guerra elettronica.