Passare al contenuto principale

Pubblicato il 9 aprile 2025

Regione del Mekong: Cambogia, Repubblica Democratica Popolare del Laos

In Cambogia e in Laos, la Svizzera si adopera a favore dello sviluppo sostenibile e di strutture democratiche, sostenendo progetti nel campo dell’adattamento ai cambiamenti climatici, dell’impegno civico e dell’inclusione economica.

Un apicoltore del Laos mostra i favi della sua arnia.

Contesto Regione del Mekong: Cambogia, Repubblica Democratica Popolare del Laos

Nonostante la grande crescita economica dall’inizio degli anni 2000, che ha permesso ai Paesi del Mekong di fare passi avanti nella lotta alla povertà, le disparità sono in aumento e colpiscono soprattutto le popolazioni rurali. La pandemia di Covid-19 ha causato una grave crisi socioeconomica. I gruppi più vulnerabili, come le donne, le minoranze etniche e gli abitanti delle regioni più remote, sono anche quelli più penalizzati da un modello economico basato sullo sfruttamento non sostenibile delle risorse naturali.

L’obiettivo del programma di cooperazione svizzero per la regione del Mekong 2022-2026 è fare in modo che le giovani generazioni, le donne e i gruppi svantaggiati abbiano un reddito più elevato e vengano maggiormente inclusi nei processi di sviluppo. Rafforzando le strutture governative locali e le politiche, punta inoltre a migliorare le condizioni di vita.

Cambiamenti climatici e risorse naturali

La Svizzera vuole rafforzare la resilienza della popolazione ai cambiamenti climatici e alle catastrofi garantendo un accesso equo alle risorse naturali e una loro gestione all’insegna della sostenibilità. In Cambogia aiuta le piccole aziende agricole a conduzione familiare mettendo a disposizione il proprio know-how in materia di gestione sostenibile delle risorse idriche e dell’irrigazione affinché possano affrontare meglio i cambiamenti climatici e le catastrofi naturali. Le circa 150’000 persone che frequentano formazioni in materia di agricoltura sostenibile e agroecologia integrata beneficiano inoltre di un accesso migliore alle tecnologie e ai servizi. Nel 2018, in Laos il crollo di una diga ha provocato la più grave inondazione mai causata dall’uomo nella storia del Paese. La Svizzera condivide la propria esperienza in materia di costruzione di dighe per potenziare i requisiti normativi e istituzionali del Paese legati alla sicurezza di queste opere idrauliche e per adeguarli agli standard internazionali, contribuendo così a proteggere le comunità a valle e a garantire la sicurezza della produzione di energia oltre che la sostenibilità delle infrastrutture. A livello regionale, sostiene l’organizzazione intergovernativa Mekong River Commission (MRC), centro di competenza e piattaforma regionale per il dialogo in materia idrica, che si adopera a favore dello sviluppo sostenibile e della gestione sostenibile delle risorse idriche nel bacino idrografico del Mekong.

Buongoverno e impegno civico

La Svizzera si adopera per un’erogazione dei servizi efficiente e responsabile e per la partecipazione attiva di cittadine e cittadini alla politica. Per raggiungere questi obiettivi, in Cambogia sostiene un apposito progetto volto a favorire l’accesso di tutte le cittadine e tutti i cittadini a servizi pubblici socialmente equi e inclusivi mediante sportelli centralizzati, secondo l’approccio One-Stop-Shop, e a migliorare la gestione dell’acqua e dei rifiuti a livello comunale. La Svizzera contribuisce anche a finanziare gli ospedali di Kantha Bopha, che curano circa l’80 per cento dei bambini cambogiani. In Laos la partecipazione demografica rappresenta una sfida. La Svizzera sostiene le organizzazioni della società civile laotiane affinché si impegnino nei processi di sviluppo del Paese e collaborino con l’Assemblea nazionale per dare ascolto a esperienze e conoscenze locali e alla voce delle cittadine e dei cittadini. A livello regionale, contribuisce a migliorare il buongoverno in materia fondiaria: l’espropriazione dei terreni è una delle cause principali della nuova povertà e dell’insicurezza alimentare. Il programma incentiva misure e pratiche in grado di garantire la sicurezza della proprietà terriera per le famiglie contadine.

Sviluppo economico inclusivo

Un altro obiettivo della Svizzera è migliorare l’occupazione e il reddito della popolazione, rendendola più resiliente alle crisi economiche. In Cambogia la sfida principale consiste nel creare opportunità occupazionali dignitose e produttive per chi entra nel mondo del lavoro. Con il suo contributo a un programma delle Nazioni Unite (ONU) a sostegno dell’occupazione giovanile, la Svizzera favorisce l’accesso delle giovani generazioni alle qualifiche, a una formazione di qualità e al mercato del lavoro, promuovendo condizioni di lavoro eque e dignitose. In Laos, il turismo è il settore con il più alto potenziale occupazionale. La Svizzera aiuta le fasce giovanili ad acquisire, attraverso la formazione duale, le competenze necessarie per lavorare nel settore gastro-alberghiero. A livello regionale, per le persone disoccupate emigrare in cerca di lavoro è un’importante strategia per fuggire dalla povertà e migliorare la propria situazione economica. La Svizzera si impegna affinché sia le lavoratrici e i lavoratori provenienti dalla Cambogia, dal Laos e dal Myanmar presenti in Thailandia sia le persone che decidono di rientrare trovino un lavoro dignitoso.

Approccio e partner principali

Il programma di cooperazione svizzero per la regione del Mekong 2022–2026 prevede varie modalità, tra cui anche mandati, per rafforzare la visibilità e permettere di fare ricorso alla perizia svizzera, ma anche per contribuire a programmi di altre organizzazioni internazionali e di altri partner del settore dello sviluppo.

I principali partner della Svizzera nella regione del Mekong sono:

  • Partner nazionali: Helvetas Intercooperation, Swisscontact, il Centro interdisciplinare per lo sviluppo sostenibile e l’ambiente (CDE) dell’Università di Berna, la Fondazione Kantha Bopha e la Croce Rossa Svizzera (CRS);
  • Ministeri locali e autorità provinciali e distrettuali;
  • Partner regionali: il Center for People and Forests, la MRC, il Land Equity International (LEI);
  • Organizzazioni non governative locali e internazionali: World Wildlife Fund (WWF), la Società tedesca per la cooperazione internazionale (GIZ), Netherlands Development Organisation (SNV), il Oxford Committee for Famine Relief (OXFAM) e l’Asian Parliamentary Centre (PCAsia);
  • Donatori bilaterali: Germania, Paesi nordici, Unione europea (UE);
  • Organizzazioni multilaterali: il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (PNUS), l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), la Banca Mondiale, la Banca asiatica di sviluppo (AsDB).

Storie

La direttrice della DSC Patrizia Danzi visita l’ospedale Kantha Bopha di Siem Reap, in Cambogia.

26 novembre 2024

«Un grande passo avanti in termini di sviluppo»

«L’integrazione degli ospedali Kantha Bopha nel sistema sanitario cambogiano è un passo importante in termini di sviluppo», afferma la direttrice della DSC Patricia Danzi.

La specialista in sminamento Leav Path di HALO Trust.

25 novembre 2024

Rimuovere le mine per spianare la strada allo sviluppo

La Cambogia è uno dei Paesi più contaminati da mine al mondo. Grazie all’appoggio della Svizzera, le sue terre possono essere bonificate e restituite alla popolazione.

Interno di una grande stanza in un ospedale pediatrico Kantha Bopha con pazienti e personale di cura.

17 marzo 2023

La DSC finanzierà per altri cinque anni gli ospedali pediatrici Kantha Bopha in Cambogia

La DSC continuerà a sostenere gli ospedali pediatrici Kantha Bopha, fondati dal dottor Beat Richner, fino al 2027.

Veduta aerea delle due delegazioni asiatiche nei pressi di una diga.

16 settembre 2022

«Le sfide che la Svizzera deve affrontare sono anche le nostre»

Intervista a Phonepaseuth Phouliphanh, segretario generale del National Mekong Committee del Laos, in visita in Svizzera, sulla gestione dell’acqua.

Le due delegazioni asiatiche posano davanti a una diga a Martigny.

9 settembre 2022

Dal Mekong alla Svizzera, condivisione di know-how tra due «serbatoi idrici»

Dal 6 al 9 settembre, la Svizzera ha condiviso la propria esperienza nel settore della gestione transfrontaliera dell’acqua con delegazioni venute dall’Asia meridionale.

Due persone appoggiate al muro di un ponte osservano altre persone che stanno installando un sensore nel fiume sottostante.

13 ottobre 2021

Prevenire le inondazioni in Cambogia: una speranza per l’intera regione

Giornata internazionale per la riduzione del rischio di disastri naturali: riflettori puntati su uno strumento di allerta precoce in Cambogia sostenuto dalla DSC.

Contatto

DSC / Asia Meridionale e Sudorientale
Eichenweg 5
3003 Berna