Passare al contenuto principale

Pubblicato il 18 marzo 2025

Cooperazione multilaterale

Le sfide globali come la povertà, la fame, il riscaldamento globale, le crisi sanitarie, i conflitti armati, il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e le migrazioni forzate (sfollamenti dovuti a conflitti e catastrofi) richiedono sforzi coordinati e soluzioni comuni da parte della comunità internazionale. Per questo la Svizzera sostiene un sistema multilaterale forte ed efficace che permetta di concordare standard internazionali, alleviare la povertà e la sofferenza umana e promuovere lo sviluppo sostenibile e la pace.

Bandiera svizzera circondata da bandiere di altri Paesi.

Insieme alla cooperazione bilaterale e tematica, l’impegno multilaterale costituisce uno dei pilastri della cooperazione internazionale svizzera. La Svizzera sostiene attori multilaterali come le agenzie dell’ONU e le banche di sviluppo che operano sul piano regionale e globale nei settori della cooperazione allo sviluppo, dell’aiuto umanitario e della promozione della pace. Ciò le consente di avviare processi di trasformazione positivi anche nei Paesi in cui non è presente a livello locale e, in quanto membro della comunità internazionale, di contribuire alla ricerca di soluzioni globali.

Il mandato della DSC in materia di cooperazione multilaterale è definito in due strategie, la strategia di politica estera e la strategia di cooperazione internazionale, adottate dal Consiglio federale e approvate dal Parlamento. La DSC contribuisce alla cooperazione multilaterale della Svizzera operando su quattro livelli:

Contributi finanziari

La Svizzera sostiene l’attuazione del mandato delle organizzazioni multilaterali tramite i cosiddetti contributi di base. Il 40 per cento circa dei mezzi a disposizione della DSC per la cooperazione multilaterale sono utilizzati a questo scopo. Questi contributi mirati contribuiscono a garantire alla Svizzera la possibilità di influire sulle decisioni strategiche delle organizzazioni. La Svizzera sostiene inoltre programmi specifici delle organizzazioni multilaterali per l’attuazione dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile nell’ambito dei suoi programmi nazionali o della cooperazione tematica.

Sostegno tecnico

In collaborazione con le organizzazioni partner multilaterali, la Svizzera si adopera per rafforzare le capacità degli attori della cooperazione internazionale. Questo sostegno comprende contributi finanziari, ricerche congiunte o scambi di conoscenze nonché la messa a disposizione di esperte ed esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario o di membri del Pool per la promozione civile della pace.

Dialogo politico

Grazie alla sua appartenenza alle più importanti organizzazioni multilaterali, alla sua partecipazione a forum internazionali e al suo contributo finanziario, la Svizzera può avere voce in capitolo nella formulazione dell’agenda globale per lo sviluppo, proporre soluzioni innovative e costruire ponti tra i vari attori. Oltre a sostenere gli sforzi di riforma volti a creare un sistema multilaterale più efficace ed efficiente, in particolare a livello nazionale, si impegna per il concreto raggiungimento degli obiettivi di sviluppo a livello locale, regionale e globale.

Accesso a personale qualificato

La Svizzera contribuisce alla cooperazione multilaterale con un solido know-how tecnico e tematico, mettendo a disposizione delle organizzazioni esperte ed esperti svizzeri altamente qualificati e promuovendo opportunità di partenariati commerciali con il settore privato svizzero. Attraverso l’invio (secondment) di personale di comprovata esperienza e la partecipazione a programmi per nuove leve (Junior Professional Officer, JPO e United Nations Volunteers, UNV) il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) consente a giovani professioniste e professionisti svizzeri di fare esperienze preziose all’interno delle organizzazioni multilaterali.

Logo Agenda 2030

Agenda 2030: gli Obiettivi di sviluppo sostenibile della comunità internazionale

Il 25 settembre 2015 i 193 Stati membri dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite hanno adottato l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile dal titolo «Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile», che definisce 17 nuovi Obiettivi di sviluppo sostenibile e 169 sotto-obiettivi a essi associati. La Svizzera è firmataria dell’Agenda 2030 e si impegna ad attuarne gli obiettivi.

Obiettivi di sviluppo sostenibile

Contatto

DSC / Affari multilaterali e organizzazioni non governative
Eichenweg 5
3003 Berna