Passare al contenuto principale

Pubblicato il 12 luglio 2024

Aiuto umanitario

Salvare vite umane e alleviare la sofferenza – prima, durante e dopo i disastri. L’Aiuto umanitario della DSC si occupa di riduzione del rischio di catastrofi, aiuto di emergenza e ricostruzione, agendo sempre in modo indipendente, neutrale e imparziale.

WHY CARE? è il podcast per tutti quelli che vogliono saperne di più sulla cooperazione allo sviluppo e sull'aiuto umanitario della Svizzera.

18 dicembre 2024

WHY CARE? Il podcast della DSC

Il podcast della DSC WHY CARE? viene pubblicato ogni mese. In dialogo con gli ospiti, vengono discusse questioni relative alla cooperazione internazionale della Svizzera

Urs Bächtold a colloquio con il personale della protezione civile ucraina.

10 dicembre 2024

Beni di soccorso svizzeri in azione in Ucraina

Il responsabile del programma della DSC si è recato nell'Ucraina orientale per conoscere meglio le esigenze locali e l'utilizzo delle attrezzature svizzere.

Il globo con la Svizzera in evidenza, circondato da pittogrammi che illustrano i sei argomenti trattati nell'articolo

4 dicembre 2024

La CI – parte integrante della politica di sicurezza della Svizzera

La Svizzera ha una concezione globale della sicurezza. La cooperazione internazionale aiuta ad affrontare i problemi globali e a ridurre i rischi per la sicurezza.

Un'immagine generata dall'IA che mostra una donna inserire una rosa rossa nel caricatore di un fucile.

26 novembre 2024

Laboratori creativi: riflettere sulle crisi, l’umanità e il mondo digitale

I laboratori creativi associati alla mostra Dialogues on Humanity invitano i gruppi scolastici a riflettere su molti temi: la natura, la speranza, la dignità e il confine tra realtà e finzione.

La specialista in sminamento Leav Path di HALO Trust.

25 novembre 2024

Rimuovere le mine per spianare la strada allo sviluppo

La Cambogia è uno dei Paesi più contaminati da mine al mondo. Grazie all’appoggio della Svizzera, le sue terre possono essere bonificate e restituite alla popolazione.

Un membro del team, accompagnato da un uomo e una donna, cammina nella foresta bruciata.

7 ottobre 2024

Incendi boschivi in Bolivia: aiuto umanitario della Svizzera

Milioni di ettari di foresta sono bruciati in Bolivia a causa di gravi incendi. La DSC ha mobilitato una squadra di pronto intervento per aiutare le popolazioni colpite.

Tre membri del Corpo svizzero di aiuto umanitario parlano con la popolazione locale in un’area colpita da una frana.

4 ottobre 2024

Tifone Yagi in Vietnam: la Svizzera sostiene la risposta umanitaria

Tifone Yagi in Vietnam: La DSC ha inviato un team del Corpo svizzero di aiuto umanitario per sostenere i soccorsi.

Una piccola radura nella fitta foresta. Mafate, 2021, from the series Vivants 2018-2022.

2 ottobre 2024

L'umanità in una cornice

La mostra Dialogues on Humanity esplora i nostri sentimenti nei confronti delle immagini di crisi umanitarie, violenza, conflitti armati e disastri naturali.

Un operaio si inginocchia accanto a un autobus elettrico.

19 agosto 2024

Una ventata di speranza

CALAC+ riduce gli agenti inquinanti nocivi nelle capitali latinoamericane con motori che non emettono fuliggine, per un trasporto pubblico più ecologico.

Un uomo posa con una mucca in un prato.

24 luglio 2024

A Plus For Humanity: il podcast della DSC

Ogni mese, il podcast della DSC intitolato “A Plus For Humanity” presenta progetti di cooperazione internazionale e di aiuto umanitario.

Vista aerea di un cantiere di costruzione di un rifugio in Africa.

22 luglio 2024

Ridurre l’impatto ambientale del settore degli alloggi umanitari

Articolo web sullo strumento di valutazione della sostenibilità degli alloggi sviluppato dal Polo tecnico di Ginevra con il sostegno della DSC.

Sulla riva di un fiume in Bangladesh, una donna in compagnia del figlio conta il denaro ricevuto grazie a un programma di azione preventiva.

18 luglio 2024

Pronti per qualsiasi evenienza: l’azione preventiva salva vite umane

Articolo redatto dal PAM sul programma di azione preventiva, focalizzato sulla gestione dei rischi legati a eventi climatici estremi e dell’insicurezza alimentare a essi correlata.

Una donna locale costruisce un muro.

4 luglio 2024

Haiti

Ad Haiti la DSC ha saputo congiungere rapidamente i progetti di aiuto di emergenza con i settori della ricostruzione e dello sviluppo, creando sinergie.

Con il suo impegno a favore dello Stato di diritto, della protezione, della sicurezza alimentare e dell'istruzione di base, la Svizzera crea prospettive per il popolo afghano.

24 giugno 2024

Guerra, siccità e COVID-19: l’impegno della Svizzera in Afghanistan offre prospettive

La cooperazione allo sviluppo può fornire un sostegno duraturo alla popolazione. La direttrice della DSC si è recata in Afghanistan per farsi un’idea della situazione.

 Un uomo del posto in piedi in un campo di mais appassito.

21 giugno 2024

Siccità e carestia nell’Africa australe: la Svizzera fornisce aiuti di emergenza

In tre Paesi dell’Africa australe (Zimbabwe, Zambia e Malawi), la Svizzera sostiene milioni di persone nella lotta contro la siccità e la carestia con 4,7 milioni di franchi.

Valerii posa davanti alla sua fattoria nell'oblast di Kharkiv.

10 giugno 2024

Incentivare lo sminamento umanitario e garantire l'autosufficienza degli agricoltori in Ucraina

La conferenza di Berlino è una delle tappe che precedono la Ukraine Mine Action Conference che si terrà a Losanna in ottobre.

Un rifugiato siriano prende in braccio la figlia scomparsa e la bacia sulla fronte.

22 maggio 2024

Identificazione e ricerca delle persone scomparse: tasselli fondamentali per la ricostruzione di un Paese

L'aumento dei conflitti e delle guerre rende la costruzione della pace ancora più importante. Scoprite come la Svizzera sta lavorando per una maggiore pace.

 Un uomo e una donna visitano una paziente ed eseguono un’ecografia.

16 marzo 2024

Myanmar: a un anno dal golpe la Svizzera mantiene il suo impegno

Un anno dopo il colpo di Stato in Myanmar la Svizzera mantiene il suo impegno. Da Yangon le voci di due esperti della DSC, Thin Myat Khine e Giacomo Solari.

Due donne portano un sacchetto di semi.

26 febbraio 2024

Sudan: una crisi lontana da ogni sguardo

Articolo sul coinvolgimento della DSC nella crisi umanitaria in Sudan e sul suo impegno in Egitto, Ciad e Sud Sudan.

Distribuzione di generi alimentari.

12 dicembre 2023

Armenia: la DSC e il Programma alimentare mondiale sostengono i profughi

Il conflitto nella regione del Nagorno-Karabakh sta costringendo molte persone a fuggire. La Svizzera offre il proprio sostegno alla popolazione bisognosa.

La direttrice della DSC, Patricia Danzi, e un rappresentante del PAM davanti al campo profughi di Adré, in Ciad, al confine con il Sudan.

21 novembre 2023

La cooperazione svizzera, un attore affidabile e flessibile

Intervista con la direttrice della DSC, Patricia Danzi, sulla sua visita in Benin e Ciad, dove si è recata ad Adré, al confine con il Sudan.

Un uomo e una donna parlano davanti a una stazione di monitoraggio climatico.

30 ottobre 2023

«La Svizzera lascia un'eredità duratura nella prevenzione delle catastrofi»

Negli anni successivi all’uragano Mitch del 1998, la DSC ha garantito in America centrale una prevenzione delle catastrofi efficace e duratura.

La fotografia ritrae Michelle Jalkh durante una visita sul campo, accompagnata da rappresentanti della Croce Rossa libanese e da un esperto del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA) ad Akkar, in Libano.

18 agosto 2023

Volti locali del lavoro umanitario della DSC

Articolo sulla Giornata umanitaria mondiale con testimonianze del personale locale della DSC.

Tra le macerie, membri del Corpo svizzero di aiuto umanitario e della Croce Rossa organizzano una missione umanitaria dopo l’uragano in Nicaragua.

16 giugno 2023

I 50 anni del Corpo svizzero di aiuto umanitario: e la storia continua!

Il Corpo svizzero di aiuto umanitario festeggia i suoi 50 anni. Vi proponiamo immagini e video delle sue missioni e dei suoi interventi in tutto il mondo.

15 giugno 2023

La cooperazione internazionale sotto il segno della guerra contro l'Ucraina

Volti, storie, fatti e cifre: Il rapporto annuale interattivo della DSC e della SECO per il 2022.

Stando al tasso di povertà estrema definito dalla Banca mondiale, il Burundi è tra i Paesi con il reddito più basso al mondo.

19 maggio 2023

2,15$ al giorno: la povertà può essere espressa con un numero?

La Banca mondiale ha definito il tasso di povertà estrema, una definizione che è onnipresente nella cooperazione internazionale. L'anno scorso tale soglia è stata portata da 1,90$ al giorno a 2,15$. Tra gli esperti c'è però dissenso sulla validità di questo indicatore.

Molte persone in piedi davanti alle macerie di un edificio crollato.

20 marzo 2023

La Svizzera fornisce aiuti umanitari d’emergenza a Turchia e Siria

La Svizzera fornisce aiuto umanitario alla Turchia e alla Siria colpite dal terremoto.

Céline Ritter Schenk esamina un neonato.

9 marzo 2023

«I genitori vogliono essere sicuri che i propri figli stiano bene»

Testimonianze degli specialisti medici del Corpo svizzero di aiuto umanitario, impiegati in Turchia dopo il terremoto.

Vista del campo per sfollati interni coperto di neve nella città di Selkin, nel nord-ovest della Siria.

9 gennaio 2023

«La situazione umanitaria è terribile, per non dire catastrofica»

Il conflitto in Siria sta provocando una delle più grandi crisi umanitarie al mondo. L’esperta della DSC Caroline Tissot sull’impegno della Svizzera in loco.

Donne e bambini camminano davanti a carcasse di animali presso il villaggio di Sagalo, nella zona di Korahe, nella regione somala dell'Etiopia, 21 gennaio 2022

6 dicembre 2022

Siccità e carestia nel Corno d’Africa: il circolo vizioso di molte crisi

Milioni di persone sono colpite dalle conseguenze della siccità nell’Africa orientale. Si tratta una situazione di grave emergenza.

Foto di una donna sullo sfondo che indossa un abito giallo. In primo piano c'è una coltivazione di riso.

5 dicembre 2022

Crisi alimentare globale: agire in modo collaborativo

La crisi alimentare globale è una delle principali sfide che il mondo deve affrontare. La DSC sta lavorando in modo collaborativo e intersettoriale per mitigarne l'impatto.

Ritratto di donna in primo piano con sciarpa rossa sullo sfondo. In primo piano, la donna punta con la mano destra un cucchiaio di cereali gialli, marroni e neri verso l'obiettivo della macchina fotografica.

5 dicembre 2022

Crisi alimentare globale: la fame nel mondo ha molteplici cause

Cambiamenti climatici, crisi economiche, conflitti armati, pandemia: la crisi alimentare globale è riconducibile a una serie di cause.

Scuola femminile in Siria: alcune persone, tra cui la direttrice della DSC Patricia Danzi e l’ambasciatrice Maya Tissafi, davanti a una classe di studentesse.

15 novembre 2022

Siria: aiuti umanitari indipendentemente dalle linee di conflitto

La direttrice della DSC Patricia Danzi e l’ambasciatrice Maya Tissafi hanno voluto vedere da vicino il lavoro umanitario in Giordania, Siria e Libano.

Lo slogan «aiuto all’auto-aiuto», stabilito negli anni 60, è ancora valido per la cooperazione internazionale di oggi.

15 novembre 2022

La cooperazione internazionale della Svizzera: flessibile da 60 anni

Da 60 anni i valori della cooperazione internazionale evolvono in sintonia con i tempi e fanno della Svizzera un attore credibile dello sviluppo sostenibile.

Una veduta delle persone bloccate in Kogi Nigeria dopo giorni di pioggia.

4 novembre 2022

1,5 milioni di franchi svizzeri per le popolazioni della Nigeria e del Ciad

Inondazioni in Nigeria e in Ciad: la Svizzera stanzia 1,5 milioni di franchi per aiutare le popolazioni colpite.

Un ragazzo attraversa un ponte di corda vicino a Mankiala, in Pakistan. Una distesa di grandi pietre costeggia un ruscello.

13 ottobre 2022

La DSC continua a garantire l’accesso all’acqua e all’istruzione in Pakistan

Il Pakistan è stato colpito da gravi inondazioni. La DSC ha stanziato 3 milioni di franchi in risposta all’emergenza e inviato sul posto una squadra del CSA.

Peter Maurer accompagnato da personale del CICR e della Mezzaluna Rossa in un quartiere segnato dalla distruzione.

30 settembre 2022

Dieci anni al servizio dell’azione umanitaria

Nei suoi dieci anni in veste di presidente del CICR, Peter Maurer ha plasmato l’aiuto umanitario in tutto il mondo. Il diplomatico ed ex segretario di Stato svizzero lascia ora la sua funzione.

Due donne stanno impacchettando generi alimentari. Su un tavolo di fronte a loro ci sono tanti pacchi di pasta.

10 giugno 2022

Aiuto svizzero in Ucraina: gestione di crisi e maggiore flessibilità

Vista l’aggressione militare russa, la cooperazione internazionale della Svizzera sta adeguando la propria azione in Ucraina. Testimonianze sulla CI.

La strategia di riduzione del rischio di catastrofi della Svizzera prevede misure prima, durante e dopo un evento disastroso. Mumbai, India.

24 maggio 2022

Valutare il rischio, prevenire le catastrofi e salvare vite umane

L’impegno della Svizzera nel quadro della Piattaforma globale per la riduzione del rischio di catastrofi che si tiene a Bali dal 23 al 28 maggio 2022.

Una donna trasporta un secchio contenente dell’acqua.

31 marzo 2022

Primo Forum della cooperazione internazionale in Svizzera

Il 31 marzo e il 1º aprile 2022 il DFAE organizza a Ginevra il primo «International Cooperation Forum» sul tema del cambiamento climatico.

Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis fa un discorso alla conferenza dei donatori dello Yemen.

16 marzo 2022

Donne e bambine: protagoniste e vittime della crisi umanitaria nello Yemen

Durante la conferenza dei donatori per lo Yemen, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha ribadito il sostegno della Svizzera al popolo yemenita.

Ritratto Patricia Danzi

9 settembre 2021

«Spero che rimarremo giovani»

La direttrice Patricia Danzi spiega come la caduta del muro di Berlino ha influito sulla cooperazione internazionale. E per la DSC vuole un futuro interconnesso.

Scorcio del porto e di una parte della città di Beirut dopo la tragica esplosione del 4 agosto 2020.

19 agosto 2021

Beirut, un anno dopo…

In occasione della Giornata mondiale dell’aiuto umanitario e a un anno dall’esplosione a Beirut, il DFAE ci presenta un’esperta del Corpo svizzero di aiuto umanitario che ha partecipato ai lavori di ricostruzione della capitale libanese.

Gli effetti del cambiamento climatico non conoscono frontiere geografiche. Riguardano l’intera popolazione mondiale e sono particolarmente tangibili laddove le basi vitali delle persone dipendono direttamente dalla natura. Le conseguenze del cambiamento climatico sono povertà, fame e catastrofi naturali.

20 luglio 2021

DSC: una nuova struttura per una moderna cooperazione allo sviluppo

Nel corso del prossimo anno la Direzione dello sviluppo e della cooperazione adeguerà la sua struttura organizzativa.

Con il programma di adattamento ai cambiamenti climatici nell’Himalaya indiano, la DSC rafforza le conoscenze scientifiche dei giovani ricercatori per migliorare la vita delle comunità montane.

19 luglio 2021

«Dobbiamo imparare a comunicare la cooperazione internazionale di oggi»

Intervista alla direttrice della DSC Patricia Danzi sul valore aggiunto della cooperazione internazionale svizzera. Uno sguardo al futuro.

La densità della popolazione influisce sull’ambiente nel campo profughi più grande del mondo: quello di Kutupalong-Balukhali in Bangladesh.

21 giugno 2021

Rendere più verde il blu dell’aiuto umanitario

La Svizzera e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR) hanno creato un centro di competenza per l’ecologizzazione dell’aiuto umanitario: il Geneva Technical Hub.

Atterraggio a Kathmandu: gli aiuti umanitari della Svizzera vengono portati in un magazzino e da lì trasportati nei luoghi in cui ce n’è bisogno.

4 giugno 2021

«È importante che la cooperazione allo sviluppo possa reagire rapidamente alle crisi»

La Svizzera invia aiuti al Nepal e, grazie al legame tra la cooperazione allo sviluppo e l’aiuto d’emergenza, è in grado di dare un sostegno efficace al Paese nella lotta contro la COVID-19.

Due donne africane indossano maschere e si disinfettano le mani a causa del Covid-19.

1 giugno 2021

Rapporto annuale CI 2020: un anno nel segno della pandemia di COVID-19

Il rapporto annuale 2020 mostra come la cooperazione internazionale della Svizzera ha reagito rapidamente ed efficacemente alla pandemia di COVID-19 per mitigare le sue gravi conseguenze sociali, economiche e umanitarie.

Il consigliere federale Ignazio Cassis davanti a una telecamera durante una conferenza virtuale, la bandiera svizzera in sottofondo.

1 marzo 2021

L’emergenza «silenziosa», la carestia nello Yemen desta grande preoccupazione

L’ONU organizza la conferenza dei donatori sulla crisi umanitaria nello Yemen, co-presieduta da Svezia e Svizzera.

Ritratto di Patricia Danzi, direttrice della DSC.

19 febbraio 2021

DSC e ONG svizzere: una pedina della politica?

Commento della direttrice della DSC Patricia Danzi sul partenariato con le organizzazioni non governative svizzere nella cooperazione allo sviluppo.

Trois filles marchent sur un chemin de gravier dans le camp de réfugiés d’Azraq, au milieu du désert jordanien.

25 gennaio 2021

La cooperazione rafforza l’istruzione di bambini e bambine in situazioni di emergenza

Il Geneva Global Hub for Education in Emergencies (polo globale per l’istruzione in situazioni di emergenza), istituito il 25 gennaio 2021, dispone del potenziale per creare prospettive future di lungo termine per bambini e bambine e giovani vittime di crisi umanitarie.

Una tenda bianca, un’ambulanza e altri veicoli della protezione civile e delle organizzazioni internazionali. Alcune persone lavorano per fornire aiuto alla popolazione.

22 gennaio 2021

Croazia: la Svizzera risponde all’appello delle autorità e fornisce alloggi d’emergenza

La Svizzera risponde all’appello delle autorità croate e invia alloggi di emergenza a seguito del terremoto della fine del 2020.

Una madre con in braccio il suo bambino guarda verso l’obiettivo della macchina fotografica.

24 gennaio 202

La Svizzera rinnova il proprio sostegno all’Ucraina durante l’inverno

La DSC ha elaborato un piano d’azione per aiutare la popolazione ucraina ad affrontare l’inverno.

Contatto

Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC)
Eichenweg 5
3003 Berna