Passare al contenuto principale

Storie e notizie

Le seguenti storie e notizie sulla cooperazione allo sviluppo e sull’aiuto umanitario permettono di scoprire in prima persona come la DSC attua il mandato della Svizzera: aiutare le popolazioni nel bisogno e lottare contro la povertà nel mondo, rafforzare il rispetto dei diritti umani, promuovere la democrazia e proteggere l’ambiente.

Una giovane donna e un giovane uomo si guardano con aria interrogativa. Un fumetto rosa recita: WHY CARE?

Comunicazioni22 ottobre 2025

WHY CARE? Il podcast della DSC

Il podcast della DSC WHY CARE? viene pubblicato ogni mese. In dialogo con gli ospiti, vengono discusse questioni relative alla cooperazione internazionale della Svizzera

Tour dell’adattamento teatrale del romanzo Petit Pays di Gaël Faye a Nyamata, Bugesera, giugno 2025

Comunicazioni20 ottobre 2025

La cultura crea spazi per il dialogo: fondamento di una pace duratura

La cultura crea spazi per il dialogo, la speranza e la guarigione, diventando così un motore per la coesione sociale e una pace duratura in Ruanda.

Un lavoro impegnativo: Leav Path bonifica ogni giorno da 1 a 40 metri quadrati di terreni minati.

Comunicati stampa15 ottobre 2025

Quando lo sviluppo garantisce protezione: la CI e la sicurezza della Svizzera

Sicurezza quotidiana: la CI riduce i rischi, rafforza resilienza e istituzioni – esempi da Colombia, Mali e Blue Peace in Asia centrale, rilevante anche per la Svizzera.

L'immagine mostra i banner ufficiali della Geneva Peace Week con il motto «Peace in Action» e le foto ritratto di Patricia Danzi e Tim Enderlin.

Comunicazioni13 ottobre 2025

«Una fucina di idee e partenariati»

GPW 2025: in questa intervista, Tim Enderlin e Patricia Danzi parlano dell’importanza della prevenzione dei conflitti e della cooperazione internazionale per la pace e la sicurezza.

Un impianto solare su terreno arido.

Comunicazioni26 settembre 2025

Contributo svizzero alla crescita ecologica in Africa

La Svizzera aiuta CEI Africa a diffondere l’uso produttivo dell’energia con soluzioni solari che aprono mercati, creano impieghi verdi e formano comunità resilienti.

Beat posa con un rappresentante di una ONG.

Comunicazioni17 settembre 2025

Venezuela: adeguamento e ripensamento dell’aiuto umanitario

Il Venezuela è nella morsa di una crisi umanitaria. Beat von Däniken lavora da due anni come capo della cooperazione in Venezuela.

Focus Sudan

Comunicazioni11 settembre 2025

Focus «Sudan»: contesto, eventi e situazione umanitaria

Il secondo episodio della serie «Focus» illustra il contesto, gli sviluppi e la situazione umanitaria in Sudan. Il video spiega come la Svizzera sostiene la popolazione colpita e si impegna per una pace duratura nella regione.

Un uomo con un’asta di misurazione su un ghiacciaio delle Alpi svizzere.

Comunicazioni11 settembre 2025

L’attrattiva della Svizzera al servizio della protezione dei ghiacciai

Con la sua ricerca polare e climatica all’avanguardia, la Svizzera si impegna per la protezione dei ghiacciai. Ne parliamo con Daniel Farinotti, glaciologo presso il PFZ.

Si vede Goma Neupane, una donna nepalese con i capelli raccolti. Indossa occhiali protettivi e sta in piedi accanto al suo capo davanti a un banco da lavoro. Lui ha in mano una grossa lima e le sta spiegando le sue nuove mansioni.

Comunicazioni1 settembre 2025

La Svizzera punta sulla formazione professionale per il futuro dei giovani

Una fonte d’ispirazione e un impegno internazionale: in occasione del «Vocational Education and Training (VET) Congress», il congresso sulla formazione professionale che si terrà a Losanna dal 3 al 5 settembre 2025, la Svizzera metterà in evidenza la sua pluriennale esperienza nel campo della formazione professionale e il suo ruolo nella condivisione di know-how con i Paesi partner.

Due giovani donne in tuta blu scuro e con il foulard camminano lungo un muro di mattoni. Accanto a loro, una donna con giacca gialla e foulard bianco.

Comunicazioni29 agosto 2025

Valorizzare il potenziale dei giovani migranti nell’Africa dell’Ovest e del Nord

Giovani migranti in Africa occidentale e settentrionale: grazie al sostegno della Svizzera, le loro carriere si aprono a nuove prospettive.

Persone con taniche d'acqua sono radunate attorno a un camion che trasporta cisterne d'acqua.

Comunicazioni29 luglio 2025

Contributi ai partner umanitari nel Territorio palestinese occupato

La DSC collabora direttamente con organizzazioni umanitarie partner per rispondere ai bisogni urgenti della popolazione civile.

Due donne guardano l’opera d’arte virtuale «ICRC / Virtual Reality Unit, ICRC» durante la mostra che si è tenuta a Vienna.

Comunicazioni28 luglio 2025

«Dialogues on Humanity»: dialogo e umanità rafforzano il diritto internazionale umanitario

Una mostra della DSC porta l’umanità, la speranza e i principi umanitari nella vita quotidiana e crea spazi globali di dialogo sulla protezione e sul diritto internazionale.

Un abitante del villaggio parla a un’assemblea sui diritti fondiari.

Comunicazioni17 luglio 2025

Diritti fondiari: gli abitanti del Laos acquisiscono fiducia in se stessi

In Laos, contadine e contadini scoprono i loro diritti fondiari – e trovano, con il sostegno della Svizzera, il coraggio di lottare per il loro futuro.

Esperti svizzeri davanti a un ponte distrutto.

Comunicazioni10 luglio 2025

Inondazioni in Armenia: imparare dal passato per anticipare le sfide di domani

Inondazioni in Armenia: la DSC ha inviato alcuni esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario per effettuare una valutazione tecnica approfondita.

Una donna adulta si trova in un'aula e parla ai partecipanti.

Comunicazioni4 luglio 2025

Le donne nella cooperazione allo sviluppo e nella costruzione della pace: la Svizzera riafferma il suo impegno

Le donne e le ragazze sono particolarmente colpite da conflitti, crisi climatiche e disuguaglianze: la loro partecipazione è fondamentale per lo sviluppo sostenibile.

Grégoire Hauser e l'ambasciatrice Alexandra Baaumann, con una bandiera della regione polare tra loro.

Comunicazioni27 giugno 2025

«Ciò che accade nell’Artico non rimane nell’Artico»

In qualità di osservatrice all’interno del Consiglio artico, la Svizzera si impegna per la protezione dell’ambiente e uno sviluppo sostenibile e pacifico dell’Artico.

Persone volontarie in abbigliamento invernale portano pannelli di compensato durante interventi di aiuto all’aperto; sullo sfondo veicoli e altri aiutanti.

Comunicazioni26 giugno 2025

Volontari umanitari in prima linea: un’assicurazione innovativa

Volontarie e volontari coraggiosi salvano vite: la Svizzera offre agli aiutanti locali in Ucraina un’assicurazione innovativa per «first responder» sul campo.

Adrian Junker, ambasciatore svizzero a Stoccolma e nel 2025 presidente dell’organizzazione International IDEA, accanto a Patricia Danzi, direttrice della DSC, che il 12 giugno 2025 presiederà la seduta del Consiglio degli Stati membri.

Comunicazioni12 giugno 2025

«La democrazia non è uno concetto statico, bensì un processo che deve essere costantemente rinnovato»

Nel 2025 la Svizzera detiene la presidenza di International IDEA. L’impegno a favore del rafforzamento dei sistemi democratici è più importante che mai.

L’immagine mostra il logo della Piattaforma globale per la riduzione del rischio di catastrofi (GPDRR).

Comunicazioni3 giugno 2025

Ginevra ospita la Global Platform for Disaster Risk Reduction (GPDRR)

Ginevra al centro della prevenzione delle catastrofi: dal 2 al 6 giugno 2025 i partecipanti discuteranno, nell’ambito della Global Platform for Disaster Risk Reduction, come affrontare i pericoli naturali.

Alcuni veicoli dell’ONU mentre attraversano il deserto.

Comunicazioni26 maggio 2025

Come opera l’ONU sul campo – una guida pratica

Il recente manuale «The UN at Country Level» è una guida chiara sul lavoro dell’ONU sul campo e fornisce indicazioni preziose a chi vuole capire meglio il suo operato.

Un gruppo di uomini e donne seduti attorno a dei tavoli durante un corso di formazione sull'installazione di impianti fotovoltaici.

Comunicazioni25 maggio 2025

Approcci innovativi per uno sviluppo sostenibile e autodeterminato

In occasione della Giornata dell'Africa, il 25 maggio, la DSC presenta quattro progetti che sostengono lo sviluppo sostenibile e autodeterminato dei Paesi africani.

Jacques Gerber parla con una donna durante una visita a una scuola di Chernihiv ricostruita con l’aiuto della Svizzera.

Comunicazioni25 aprile 2025

Prima visita di Jacques Gerber in Ucraina

Durante la sua prima visita, il delegato per l’Ucraina Jacques Gerber ha dato importanti impulsi per una cooperazione a lungo termine nei settori della sanità, della digitalizzazione e dell’economia.

Un uomo con un giubbotto dell’Aiuto umanitario svizzero dietro a beni di prima necessità avvolti in una rete, tra cui pacchi e taniche di colore bianco. Sullo sfondo si profilano le montagne nepalesi e un elicottero svizzero in volo.

Comunicazioni23 aprile 2025

Il terremoto del 2015 e il percorso del Nepal verso la ripresa

Il terremoto che ha colpito il Nepal nel 2015 e l’importanza dell’aiuto a breve e a lungo termine nell’attuale contesto del sisma in Myanmar.

Ritratto di Usha Bhandari

Comunicazioni17 aprile 2025

Usha Bhandari: una promotrice della formazione professionale in Nepal

Per decenni Usha Bhandari si è impegnata a favore della formazione professionale, in Nepal e in altri Paesi. Ora va in pensione. Ma non pensa proprio di smettere.

Diverse decine di persone – donne, uomini e bambini – attendono in piedi o seduti per terra.

Comunicazioni15 aprile 2025

A due anni dall’inizio della crisi in Sudan, un supporto è più che mai fondamentale

Dal 15 aprile 2023 il Sudan è sprofondato in una crisi umanitaria senza precedenti che ha provocato massicci sfollamenti della popolazione e migliaia di vittime.

Un agricoltore in Bangladesh si accovaccia nel campo ed esamina una zucca.

Comunicazioni31 marzo 2025

Una forte alleanza svizzera affronta la crisi climatica in Bangladesh

Il Bangladesh è uno dei Paesi più colpiti dai cambiamenti climatici. Nove ONG svizzere e partner locali, insieme all’Ambasciata di Svizzera, si uniscono per affrontarli.

Foto dell’edificio dell’ufficio umanitario della Svizzera a Kabul. Di fronte, un prato e due alberi.

Comunicazioni31 marzo 2025

La Svizzera torna a Kabul con un ufficio umanitario

Alla luce della precaria situazione umanitaria in Afghanistan, da marzo la Svizzera è di nuovo presente a Kabul con un ufficio umanitario.

Un uomo cammina accanto a un edificio danneggiato dalla guerra.

Comunicazioni21 marzo 2025

Siria: riconfermato il fermo impegno della DSC

Due collaboratrici forniscono informazioni sulla situazione attuale a Damasco e sulle attività in corso e future della DSC in Siria.

Centrale idroelettrica distrutta da una colata di fango nell'Himalaya indiano, 7 febbraio 2021.

Comunicazioni19 marzo 2025

Allerta satellitare per pericoli naturali

Sistema di allerta precoce satellitare per i pericoli naturali Con dati satellitari e modelli computerizzati, le ricercatrici e i ricercatori dell’SLF insegnano al personale specializzato in India ad anticipare i pericoli naturali e a individuare le aree a rischio, per mappare con modelli più accurati i pericoli naturali nell’Himalaya e prevenire le catastrofi.

Un paesaggio con alcuni animali, una capanna e due uomini.

Comunicazioni11 marzo 2025

Fragilità: tra sfide et prospettive. Tre paesi sotto la lente

Sudan del Sud, Burkina Faso e Repubblica Democratica del Congo: tre testimonianze sull’impegno della Svizzera nei contesti fragili.

Un generatore imballato è visibile su un camion del CICR, mentre i dipendenti del CICR e REGIDESCO osservano.

Comunicazioni4 marzo 2025

La Svizzera mette a disposizione 3 milioni CHF per la crisi umanitaria nella RDC

A causa della grave situazione nella Repubblica Democratica del Congo, la Svizzera mette a disposizione tre milioni di franchi in aiuti umanitari.

Il collaboratore della DSC Lucas Riegger con i colleghi in Myanmar.

Comunicazioni21 febbraio 2025

Stare all’erta, agire in modo innovativo e trovare soluzioni in Myanmar dopo il colpo di Stato

Lucas Riegger lavora per la DSC in Myanmar. Descrive la sua vita quotidiana.

Tre foto che mostrano il lavoro di Patricia Danzi in Sud Sudan.

Comunicazioni27 gennaio 2025

«La situazione nel Sudan del Sud rimane fragile»

All’inizio di gennaio, la direttrice della DSC Patricia Danzi si è recata nel Sudan del Sud, accompagnata da una delegazione svizzera. Ecco cosa ne dice...

I bacini del Chu e del Talas in Kirghizistan.

Comunicazioni20 dicembre 2024

Svizzera e Kirghizistan: 30 anni di proficua cooperazione

Nel 2024 Svizzera e Kirghizistan celebrano 30 anni di cooperazione. Negli ultimi tre decenni, la Svizzera ha contribuito con successo a promuovere lo sviluppo sostenibile in Kirghizistan.

Bambini con in mano uno zainetto arancione distribuito dall'ONG Norwegian Refugee Council.

Comunicazioni16 dicembre 2024

Mali: istruzione e protezione dell'infanzia in un contesto di crisi

La crisi in Mali ha privato migliaia di bambini del diritto all'istruzione. La DSC sostiene un progetto incentrato sull'istruzione e sulla protezione dell'infanzia.

Una ragazza vestita con un abito color pastello è in piedi su una spiaggia e guarda il mare. La testa è coperta da un foulard nero.

Comunicazioni13 dicembre 2024

Conflitti e insicurezza causano milioni di sfollati

Grazie a iniziative umanitarie e di sviluppo, la Svizzera sostiene le persone costrette ad abbandonare le proprie case a causa di conflitti o insicurezza.

Urs Bächtold a colloquio con il personale della protezione civile ucraina.

Comunicazioni10 dicembre 2024

Beni di soccorso svizzeri in azione in Ucraina

Il responsabile del programma della DSC si è recato nell'Ucraina orientale per conoscere meglio le esigenze locali e l'utilizzo delle attrezzature svizzere.

Il globo con la Svizzera in evidenza, circondato da pittogrammi che illustrano i sei argomenti trattati nell'articolo

Comunicazioni4 dicembre 2024

La CI – parte integrante della politica di sicurezza della Svizzera

La Svizzera ha una concezione globale della sicurezza. La cooperazione internazionale aiuta ad affrontare i problemi globali e a ridurre i rischi per la sicurezza.

Fotografia che mostra i pannelli solari installati sul tetto di un'azienda in Sudafrica

Comunicazioni28 novembre 2024

REPIC: 20 anni di innovazione per soluzioni globali e sostenibili

REPIC, la piattaforma svizzera attiva dal 2004, supporta progetti sostenibili, riduce 288.277 tonnellate di CO2 e promuove soluzioni innovative in 60 paesi.

Un'immagine generata dall'IA che mostra una donna inserire una rosa rossa nel caricatore di un fucile.

Comunicazioni26 novembre 2024

Laboratori creativi: riflettere sulle crisi, l’umanità e il mondo digitale

I laboratori creativi associati alla mostra Dialogues on Humanity invitano i gruppi scolastici a riflettere su molti temi: la natura, la speranza, la dignità e il confine tra realtà e finzione.

La direttrice della DSC Patrizia Danzi visita l’ospedale Kantha Bopha di Siem Reap, in Cambogia.

Comunicazioni26 novembre 2024

«Un grande passo avanti in termini di sviluppo»

«L’integrazione degli ospedali Kantha Bopha nel sistema sanitario cambogiano è un passo importante in termini di sviluppo», afferma la direttrice della DSC Patricia Danzi.

La specialista in sminamento Leav Path di HALO Trust.

Comunicazioni25 novembre 2024

Rimuovere le mine per spianare la strada allo sviluppo

La Cambogia è uno dei Paesi più contaminati da mine al mondo. Grazie all’appoggio della Svizzera, le sue terre possono essere bonificate e restituite alla popolazione.

Una donna in abito rosso attraversa un campo arido di terra rossastra con un fosso per la raccolta dell’acqua. Sullo sfondo, alberi, colline e un cielo limpido.

Comunicazioni22 novembre 2024

Sopravvivere alla siccità grazie a pratiche agricole sostenibili

La DSC promuove pratiche agricole resistenti alla siccità per rafforzare la resilienza delle comunità agricole dello Zimbabwe.

Due donne innaffiano alcune piante in contenitori collocati su un’asse di legno.

Comunicazioni13 novembre 2024

Tanzania: sviluppo delle competenze nei giovani vulnerabili

Attraverso il progetto SET, la DSC aiuta i giovani più vulnerabili in Tanzania a sviluppare le loro competenze, affinché possano trovare un’occupazione remunerativa.

I due conduttori sono seduti su un divano; di fronte a loro, seduta su una poltrona, la loro ospite ride. Si trovano in uno studio di registrazione, dietro di loro su un grande schermo appare la scritta «Niambie».

Comunicazioni11 novembre 2024

Niambie, il programma radiofonico della Tanzania dedicato ai giovani, festeggia dieci anni

Da dieci anni la Svizzera sostiene i media in Tanzania, tra questi c’è Niambie, un programma radiofonico incentrato sui giovani e prodotto da BBC Media Action.

Comunicazioni23 ottobre 2024

Le donne tanzaniane sconfiggono la povertà fondando piccole imprese

In Tanzania, le donne che partecipano al programma TASAF hanno unito le forze per fondare piccole imprese sostenibili, sfuggendo così alla povertà estrema.

Un infermiere con un camice bianco sopra una camicia a sottili righe rosse rivolge lo sguardo verso uno scaffale su cui sono disposte confezioni di medicinali.

Comunicazioni8 ottobre 2024

Salute mentale, pilastro fondamentale di una pace duratura

Salute mentale: curare i traumi legati ai conflitti è essenziale per promuovere la coesione sociale e il consolidamento della pace in Burundi.

Un membro del team, accompagnato da un uomo e una donna, cammina nella foresta bruciata.

Comunicazioni7 ottobre 2024

Incendi boschivi in Bolivia: aiuto umanitario della Svizzera

Milioni di ettari di foresta sono bruciati in Bolivia a causa di gravi incendi. La DSC ha mobilitato una squadra di pronto intervento per aiutare le popolazioni colpite.

Contatto

Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC)
Eichenweg 5
3003 Berna